Benvenuti !!!
Benvenuti! Se siete arrivati fin qui perchè desiderate informazioni in merito alla nostra attività, ci auguriamo che le sezioni del nostro sito siano esaurienti. Se volete conoscerci, vi segnaliamo anche la sezione Contatti. Se invece già ci conoscete, bentornati !!!
Il piatto è servito !
Suscitare un comportamento positivo verso una pietanza richiede, da parte delle figure accudenti, l' attivazione di poche e semplici strategie sul bambino. Per prima cosa è utile far vivere il momento del cibo come un opportunità rispetto al pasto ( il bambino ha una sorta di sistema innato di auto-regolazione sulla necessità di alimentarsi ) ed allo scoprire sapori; non si deve far vivere questo momento come una costrizione tesa ad appagare una richiesta dell' adulto ( "se mangi tutto la mamma è contenta" ). E' utile non riempire troppo il piatto e, su richiesta del bambino, fare il bis; in questo modo si evita di creare sentimenti di disagio o pigrizia di fronte ad un piatto pieno di cibo.
I nidi fanno bene a genitori e figli
Non è vero che i nidi servono "solo" alle mamme che lavorano. I dati dimostrano una relazione positiva tra la presenza di asili nido e le future capacità scolastiche: i punteggi in italiano, per esempio.
di Daniela Del Boca, Silvia Pasqua, Chiara Pronzato
Insegnanti e Ricercatrici presso l' Università degli Studi di Torino
Tre cruciali peculiarità dell’Italia sono la bassissima partecipazione delle donne al mercato del lavoro, la bassissima fecondità e l’uscita delle donne dal mercato alla nascita del primo figlio, principalmente causata dal sovraccarico di lavoro familiare, secondo i recenti dati Istat. Dalla concomitanza di questi fenomeni “negativi” potremmo attenderci dei benefici almeno per i bambini: se ci sono pochi bambini in famiglia e poche mamme lavorano fuori casa c’ è più tempo, in media, da dedicare ai figli. Ci si potrebbe aspettare che il benessere e lo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini ne tragga vantaggio.