Benvenuti !!!
Benvenuti! Se siete arrivati fin qui perchè desiderate informazioni in merito alla nostra attività, ci auguriamo che le sezioni del nostro sito siano esaurienti. Se volete conoscerci, vi segnaliamo anche la sezione Contatti. Se invece già ci conoscete, bentornati !!!
Iscrizioni 2020/2021
Le iscrizioni per l' anno educativo 2020-2021 sono aperte!! I posti sono limitati, quindi conviene affrettarsi !! Grandi novità si preparano anche per il nuovo anno !! Se volete contattarci o venire a trovarci, nella sezione Contatti trovate l' indirizzo, i numeri di telefono e l' email ! A presto !
Bonus Nido 2020

Intervista a Radio Radio
Ecco il video dell' intervista rilasciata a Radio Radio. Ringraziamo i genitori dei bambini ripresi per l' autorizzazione alla pubblicazione !
Grazie!!
Non vogliamo dare questo annuncio, di cui molti di voi già conoscono l’ argomento, con entusiastiche dichiarazioni che parlano di noi. In realtà preferiamo, innanzitutto, ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile quella che vediamo come un’ altra occasione di crescita. Fiabaland cambia casa! La nuova struttura, sviluppata su 400 mq ed immersa in un parco di oltre 2500 mq, ci consentirà di migliorare ed ampliare l’ offerta che rivolgiamo alle famiglie, dando spazio a molti nuovi servizi che nel corso del tempo ci sono stati chiesti o volevamo offrire, e migliorando la qualità generale dell’ esperienza che bambini e genitori vivranno. Come già detto, vogliamo ringraziare coloro che, dopo meno di 5 anni, hanno reso possibile questo passo, a cominciare da tutte le famiglie che ci hanno nel tempo dimostrato fiducia, affetto e stima. Un pensiero importante va al nostro staff, che soprattutto nell’ ultimo periodo ci ha consentito di dedicarci a questo importante progetto mantenendo lo standard qualitativo immutato, nonostante le nostre ripetute assenze. Ci sono poi tutte le persone che, a vario titolo, hanno prestato la loro professionalità alla causa, dagli artigiani ai consulenti, passando per i tecnici,i fornitori, e le istituzioni. Come sempre, un ringraziamento speciale va ai nostri genitori, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Federica e Giorgio
Togliere il pannolino - Parte Prima
Ci prepariamo per togliere il pannolino !
Cosa bisogna sapere, e soprattutto, cosa bisogna osservare sui comportamenti che indicano quando il bimbo è pronto per togliere il pannolino? Certamente i pediatri sono concordi nel rilevare che, tra il secondo ed il terzo anno di vita, il bambino richiede di essere incanalato verso l’educazione alle funzioni fisiologiche volte all’evacuazione e del trattenimento di urine e feci. Questo è considerato il periodo migliore, non prima, dato che lo sviluppo neurologico del controllo sfinterico è ancora in formazione. La pipì, come anche la pupù intenzionalmente controllata e poi intenzionalmente espulsa, è controllata a livello cerebrale. Ogni bambino ha tempi di maturazione variabile poichè, non solo si devono formare i neuroni preposti, ma devono anche comunicare correttamente tra loro. Il tutto rientra in uno sviluppo evolutivo assolutamente normale!
Bambini al nido fin da piccoli? Si, grazie
I vantaggi per la salute dei piccoli, protetti da diverse malattie. Benefici anche sullo sviluppo cognitivo.
Fonte: Corriere della Sera
È il dubbio di tutte le mamme: iscrivere il figlio al nido oppure tenerlo in casa, affidandolo magari ai nonni o a una baby sitter? Anche i pediatri sono divisi, ma da qualche tempo gli studi stanno convergendo su un’unica risposta, che si può riassumere così: i bambini che iniziano ad andare all’asilo già nel primo anno di vita crescono più sani.
Offerta Formativa ed Indicatori che rilevano la Qualità al Nido
L' offerta formativa che si è sviluppata intorno agli attuali modelli educativi sottolinea l' importanza del lavorare su progetti, con obiettivi interconnessi tra loro, per favorire la crescita armonica del bambino. Tale impostazione è seguita, per esempio, da Comune di Roma (Modello Educativo Nidi e Scuole Infanzia Roma Capitale), ma anche dagli enti predisposti alla guida dei servizi di infanzia di molte regioni del Nord e Centro Italia, e prende spunto dalle impostazioni montessoriane, da quelle successive di Elinor Goldschmied, fino ad Anna Lia Galardini (che ha supervisionato i percorsi pedagogici di servizi educativi sia italiani, tra cui il Comune di Roma, che esteri). Un' organizzazione che segue questa metodologia migliora professionalmente quanto più riesce a dare comunicazione e documentazione alle famiglie di ciascun percorso svolto, dell' evoluzione nel tempo su ogni bambino, e quali sono le finalità dei progetti predisposti.
Leggi tutto: Offerta Formativa ed Indicatori che rilevano la Qualità al Nido
Grazie a Croce Rossa Palestrina
Ringraziamo Croce Rossa Palestrina per il Corso di Disostruzione Pediatrica, per il materiale informativo, e più in generale per l' impegno che tutti questi ragazzi mettono per rendere più sicure le nostre vite!!
Imparare l' inglese giocando
La più grande difficoltà che una persona adulta incontra nell' apprendimento di una lingua straniera è rappresentata dal fatto che ogni singola parola viene pensata nella propria lingua madre, tradotta a mente e poi pronunciata nella lingua desiderata.
Consentire ai bambini di effettuare un percorso di avvicinamento all' inglese permette di regalare loro la possibilità di "pensarlo" direttamente ogni qualvolta la loro volontà sia quella di esprimersi in questa lingua. Tutto questo è possibile grazie ad una corretta e divertente esposizione alla lingua straniera fin dai primissimi mesi di vita.